SILVIA POZZATO

Instructor

Filologa, formatrice ed operatrice Olistica, conoscitrice attenta della Medicina Tradizionale Cinese, dell’Oligoterapia e di Nutraceutica.

La sua prima formazione è di tipo umanistico (con abilitazione all’insegnamento per le Scuole Secondarie del greco, latino, letteratura italiana,filosofia e storia). Tra i 18 e i 25 anni il suo percorso intellettuale si allarga da un lato verso la Medicina e dall’altro verso gli studi teologici, comprendendo un’attiva vita di Volontariato (prima come accompagnatrice malati di Lourdes e per 5 anni in C.R.I. - Servizio Avanzato Urgenza c/o H. Molinette a Torino).

Entro l’età dei 28 anni ha codificato e determinato i principi di una Disciplina Motoria Terapeutica che diventa principale occupazione degli anni successivi e che , sotto il nome di OLIT TRAINING OLISTICO, entra nelle Scuole, nelle palestre e nelle Università in Italia e all’estero dalla Repubblica Ceca al Brasile (dove tuttora fa parte del percorso Accademico della Facoltà di Scienze Motorie di Belo Horizonte) Con OLIT le viene offerta a l’opportunità di condurre la docenza di Seminari presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia con la materia: “Olistica applicata allo Sport”, opzionale per gli Studenti di Scienze Motorie Riabilitative Applicate di Tor Vergata a Roma.
D’obbligo è precisare che lo studio della Medicina Tradizionale Cinese e della Natura (mondo minerale, vegetale e soprattutto animale) è la base e il fondamento di ogni passo fino all’ultimo approdo sulle sponde della Medicina Informazionale.

Il percorso qui è inaugurato dallo studio sulla Nutraceutica che obbliga un approfondimento della Fisica classica e di quella Quantistica per poter comprendere e superare i limiti incontrati e cercare in un campo tanto vasto figure eccellenti di riferimento.

Finalmente a Trieste, grazie al sodalizio con il dott. Fabio Burigana e al ricercatore Pier Mario Biava, (Pier Mario Biava | Sito ufficiale) contribuisce a creare un gruppo di veri “militanti” della ricerca scientifica che si incontrano con cadenza mensile o bimestrale.

Un esponente, massimo tre, per ogni materia: dalla Medicina e Chirurgia alla biologia, dalla Biochimica ala Fisioterapia, dalla psichiatria alla psicologia, dall’osteopatia all’antroposofia, dalla Fisica Quantistica alla Fisica dell’acqua.

Ogni incontro di lì a venire con Silvia Pozzato porta infatti una visione aggiornata sulla Filosofia della Scienza dell’uomo di questi tempi. Atleta, ricercatrice, “manovale” della scienza, diventa una “divulgatrice pratica” di un tipo di cultura OLISTICA che si vuole tener lontano dall’approccio riduttivo del Web e che vuole tornare invece nel campo delle ricerche scientifiche e delle Fonti dirette per dare fondamento a ciò che diffonde.

 

PRESENZE ACCADEMICHE:

  • ANNO ACCADEMICO 2012/2013:
    TUTORATO per la compilazione della Tesi del Corso di Laurea in scienze Motorie della dott.ssa Eleonora Esposito, SPECIALISTA IN ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA, intitolata "OLIT, LA NUOVA DISCIPLINA OLISTICA"
    Presidente: Prof. Antonio Lombardo
    Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa
    Titolare: Prof. Calogero Foti

  • ANNO ACCADEMICO 2013/2014:
    TUTORATO per la compilazione della Tesi del Corso di Laurea in Scienze Motorie della dott.ssa Tiziana Massa intitolata "Case Study: Valutazione dell'equilibrio e i suoi miglioramenti nella nuova disciplina OLIT"
    Presidente: Prof. Antonio Lombardo
    Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa
    Titolare: Prof. Calogero Fot

  • ANNO ACCADEMICO 2013/2014:
    UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA
    DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE CHIRURGICO SPECIALISTICHE
    TESI DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE "IL TRAINING OLISTICO OLIT: UN MODERNO SVILUPPO DELLE GINNASTICHE DOLCI MEDIANTE I PRINCIPI DELLA TENSEGRITA" del dott. Davide Zerbin
    CATTEDRA DI PREVENZIONE ED EDUCAZIONE MOTORIA
    Titolare: Prof.ssa Paola Bottoni

  • ANNO ACCADEMICO 2014/2015:
    UNIVERSITA' DI PISA
    DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA.
    TESI per il conseguimento del MASTER IN POSTUROLOGIA CLINICA della dott.ssa Marica Sarcina e della dott.ssa Clara Musso
    intitolata "OLIT UN'INTUIZIONE CINETICA, QUANDO UN'ATTIVITA' OLISTICA DIVENTA VERO BENEFICIO".

  • ANNO ACCADEMICO 2015/2016 , ANNO ACCADEMICO 2015/2016 e ANNO ACCADEMICO 2016/2017
    Conduzione del SEMINARIO "OLIT TRAINING OLISTICO DI NUOVA GENERAZIONE" (CFU. 0,40)
    Direzione del Prof.Stefano D'Ottavio, Presidente Corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnica dello Sport.

  • ANNO ACCADEMICO 2017/2018:
    Docenza del corso "Olistica applicata allo Sport" tra le materie a scelta nel corso della Specialistica .
    Il corso prevede ripartite equamente, nell'arco delle ore assegnatemi, teoria e pratica.
    Gli argomenti della parte teorica hanno visto coinvolti i nuovi approcci allo studio del corpo partendo dalla nuova biologia e dalla fisica quantistica mentre la parte pratica è stata svolta solo attraverso la tecnica di OLIT.

 

CURRICULUM PRESSO UNIVERSITA' ALL'ESTERO:

  • ANNO ACCADEMICO 2016/2017 E 2017/2018:
    INSERIMENTO DELLA DISCIPLINA OLIT PRESSO "14° Seminario Internacional Concepçòes Contemporàneas" promosso dal DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE FISICA E FISIOTERAPIA dell'Università di Belo Orizonte, in Brasile.

  • ANNO ACCADEMICO 2017/2018
    Seminario e lezioni e INSERIMENTO DELLA DISCIPLINA NEL KONGRES DELL'UNIVERSITA' DI SCIENZE MOTORIE DI OLOMOUC (REPUBBLICA CECA).