Negli anni in cui Olit cercava di sviluppare una filosofia olistica del movimento era ancora raro sentir pronunciare questo termine in un settore come quello sportivo e subì infatti immediati tentativi di copia al suo esporsi ufficialmente sui palchi del mondo del fitness e dello sport.
Con alle spalle tanta MedicinaTradizionale Cinese e tanta esperienza sul campo vanta oggi ben 4 tesi in ambito Accademico Universitario, di cui due in Medicina Fisica e Riabilitativa a Roma , una in Scienze Biomediche Chirurgico Specialistiche a Ferrara e in Posturologia Clinica a Pisa ed è stata inserita, in principio, tra le materie di Specialistica con Seminari con rilascio di 0,40 CFU all'Università di Tor Vergata a Roma e oggi come materia a scelta per la Triennale della Facoltà di Scienze Motorie con rilascio di 2 CFU. È inoltre inserita all'interno del programma scolastico di alcune Scuole Primarie in Italia.
Utilizzato come metodo propriocettivo per promuovere giocatori di golf a livello agonistico di grande successo piuttosto che aumentare nella propria autostima individui che hanno combattuto con problemi di disequilibrio interiore, Olit è un percorso individuale vincente ed apprezzato dentro e fuori i confini sportivi e prettamente accademici oltre che essere un modo intelligente di allenare il corpo .
Attualmente è oggetto di interesse e da parte di alcuni Medici studiosi di Medicina Integrata e Nutripuntura di Trieste e da parte del Prof Pier Mario Biava, (candidato al Premio Nobel della Medicina per la scoperta del codice epigenetico): con quest’ultimo nel 2017 è partito un progetto editoriale con la stesura di un libro dal titolo “ Il ricercatore e la danzatrice. Epigenetica e Olit training olistico”.
Olit in Brasile
Eventi pubblici ed accademici
Brasile
Esperienza universitaria con la dottoressa Eleonora Esposito
A primeira apresentação foi conduzida pela professora da Universittà di Roma Tor Vergatta Eleonora Esposito, que está no Brasil em função de sua pós-graduação em Educação Física pela EEFFTO. Ela introduziu os princípios do Olit, um tipo de treinamento holístico que se baseia na interdisciplinaridade entre Yoga, Pilates e Tai Chi Chuan. O propósito desse treinamento é trabalhar na sensação gradual de tonificação muscular, aquisição de maior flexibilidade e capacidade de autoconhecimento, trabalhando em conjunto corpo, mente e espírito.
O Olit se baseia em quatro princípios fundamentais: controle dos movimentos, fluidez da execução, controle da respiração e concentração máxima. Defende-se que esse treinamento contribui para atletas e dançarinos, melhorando o desempenho e fornecendo ao sistema nervoso central uma maior capacidade de perceber a posição e o movimento corporal. No dia anterior, a professora Eleonora ofereceu uma oficina sobre a dança e o método Olit, e alunos que participaram e estiveram presentes durante a apresentação dela confirmaram o trabalho corporal intenso que a prática proporciona.
Olit a Praga
Eventi pubblici ed accademici