la-voce-del-golf

LA VOCE DEL GOLF

I movimenti sono lenti e misurati, la luce è soffusa. Senza scarpe, gli allievi ascoltano una musica rilassante ma ritmata. L’istruttrice, con garbo e fermezza corregge la postura di uno, aiuta nell’esecuzione di una forma un altro.

Stiamo assistendo alla nostra prima lezione di Olit, e scopriamo che non si tratta “solo” di uno sport, ma di un’attività olistico-propriocettivo-posturale che segue le battute musicali e che insegna ad educare il proprio corpo e a vivere meglio.

Nato come allenamento di complemento al golf, l’Olit - sviluppato da Silvia Pozzato e Andrea Pons, con il sostegno della dottoressa Anna Saito, appassionata di golf e membro della commissione sportiva di uno dei maggiori campi di Roma - è una disciplina adatta a tutti proprio perché adattabile alle varie esigenze: è un ottimo mezzo per mantenere il corpo agile ed in buona salute sia a livello esteriore che interiore e aiuta a risolvere i problemi di schiena ed i disequilibri posturali generalmente derivati da una vita sedentaria e da ore di lavoro in posizioni statiche e scorrette.

Finita la lezione incontriamo l’istruttrice, Silvia Pozzato, atleta e preparatrice atletica, personal trainer, ginnasta, ballerina e coreografa torinese.

Perchè seguire un corso di Olit?

Partecipare ad una classe di Olit è una scelta nettamente migliore rispetto a quella di “tuffarsi” in vari corsi ad alta intensità nelle sale fitness o negli estenuanti allenamenti in sala pesi, dato che la struttura di una persona sedentaria solitamente non è pronta a sopportare un tipo di stress alto. Con Olit si migliorano la percezione del proprio corpo e la respirazione, si tonificano i muscoli e si impara a rilassarli.

Quali risultati generali si possono raggiungere con questa disciplina?

In ogni momento della lezione sentiremo il pieno controllo di tutti i segmenti del nostro corpo, senza lasciare alcun movimento al caso; tutti i movimenti andranno eseguiti con fluidità, specialmente dove ci sono delle retrazioni muscolari ed il movimento non risulta buono. Fluidità equivale ad armonia: più il nostro “muoverci” sarà fluido tanto più le linee del nostro fisico saranno armoniose. Anche il controllo del respiro è di basilare importanza per rendere il metodo realmente efficace.Se si lavorerà nel modo corretto si raggiungeranno risultati incredibili: con la mente concentrata sui movimenti inconsciamente faremo una meditazione attiva che ci permetterà di “staccare la spina” dalla realtà, riducendo ansia e stress.

E nel golf, cosa aiuta a migliorare?

Migliorando la postura, il respiro e l’energia generale del giocatore, Olit consente di migliorare in tutte le discipline sportive. In uno sport come il golf dove la concentrazione e la perfetta esecuzione di movimenti sono così importanti, Olit raggiunge i suoi massimi risultati, ad esempio nello swing. C’è un esercizio, chiamato “l’Orologio”, che, grazie ad un movimento rallentato, stimola al massimo la percezione del “corretto swing”. È importante eseguire l’esercizio da ambo i lati.

Il movimento inizia dalla stazione eretta, gambe più larghe delle spalle, ginocchia leggermente flesse (in modo da avere una buona stabilità) e mani con i palmi uniti all’altezza dell’ombelico.

Con una torsione del tronco ai portano le mani con la traiettoria più ampia possibile vicino all’orecchio mantenendo lo sguardo perpendicolare alle spalle. Il movimento di ritorno è nuovamente da eseguire con una traiettoria più ampia possibile, portando con fluidità le braccia fino all’altro lato e lo sguardo questa volta va a “seguire la pallina”. Come in orologio, posso eseguire il movimento dalle “ore” 11 all’1, oppure dalle 10 alle 2 oppure dalle 9 alle 3…

silvia

SILVIA POZZATO

Silvia Pozzato è un'atleta, ballerina di danza moderna, jazz e coreografa italiana. Agonista in ginnastica ritmica ed artistica, fa il suo primo ingresso nel mondo del fitness all'età di 16 anni .

Istruzione e formazione

  • 1994 Diploma di maturità classica;

  • 1994-2000 OPERATRICE VOLONTARIA DI SOCCORSO AVANZATO c/o C.R.I. con sede P.S. OSPEDALE MOLINETTE di TORINO:

  • 1999/2000incarico di relatrice su argomenti filosofici e religiosi all’interno di un circolo culturale di Torino in occasione dell’esposizione della Sacra Sindone e accompagnatrice di gruppi;

  • 1998/2003 Rapporto di stretta collaborazione con l’editore Gianni Borgo, proprietario del Marchio “INSTAR LIBRI” e svolgimento delle attività editoriali per Suo conto presso “Salone della Musica” di Torino, “Salone del Libro” e del “Festival della Letteratura di Mantova”

  • 2003 Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Lettere e Filosofia di Torino;

  • 1998/2003 Intensa attività di collaborazione con il rettore della Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino Dr. Prof. Marziano Guglielminetti per il quale scrissi pubblicazioni edite (in facoltà e non) e organizzai convegni con Alessandro Baricco, Dario Voltolini, Anna Maria Ferrero, Paolo Verri (allora Direttore di “Torino Internazioneale”), il regista Marco Ponti:

Formazione Sportiva

  • Ginnastica ritmica e artistica agonistica;

  • Danza jazz e moderna (M.Don Marasigan c/o Teatro Stabile di Torino);

  • Ingresso nel mondo del Fitness all’età di 16 anni.

  • Percorso e formazione c/o Nike Italy all certified;

  • Istruttrice presso prestigiosi centri sportivi di Torino;

  • Certificazioni e specializzazioni in danze etniche e nazionali (afro con percussionista, irlandese, country, flamenco, latino);

  • Istruttrice e organizzatrice c/o Società di Produzione VideoErre di Torino – (presidente Franco Rostagno) di Progetto Fitness per la Gazzetta dello Sport di Milano;

  • Modella atletica per Tecnogym e per eventi MEDIASET;

  • Istruttrice nel Film CARDIO FITNESS tratto dall’omonimo romanzo di Alessandra Montrucchio per RAI Cinema;

  • Ideatrice del 3° progetto editoriale di Fitness (n.30 uscite in DVD – Milano Fabbri Editore);

  • Fondatrice e Presidente A.N.D.E.L.E. (Associazione Nazionale Danze e Lotte Etniche) che promuove lo sviluppo della disciplina OLIT, training olistico di cui sono l’ideatrice e formatrice a livello nazionale;

  • Inaugura come Docente U.A.P. (Urban Arts Project) il nuovo progetto internazionale Danze e Arti Performative – Lanificio Factory di Roma;

  • Collaboratrice del giornale italiasalute.it per il quale mi occupo della rubrica “fitness e sport”.

  • Collabora come Docente di Seminari di Olistica c/o l’Università di Tor Vergata di Roma e per l’Università di Colonia in Germania per gli studenti di fisioterapia.

  • Collaboratrice del movimento di medici legati al movimento “ BE4EAT”, che sviluppa in Italia i dettami alimentari vegetariani del luminare dott. Thomas Campbell.

  • Nell’anno accademico 2017/2018 gestisce i rapporti con l’Università di BELO HORIZONTE, in Brasile, per l’attivazione di corsi di OLIT agli studenti della Facoltà di Scienze Motorie e di corsi di formazione in ambito universitario.

  • Incarico c/o Università di Scienze Motorie e Medicina Riabilitativa di Tor Vergata come professoressa di “OLIT nella pratica sportiva”, materia del Triennio di specialistica 2018/2019

  • Dopo gli studi approfonditi sulla Medicina Tradizionale Cinese, affronta un percorso di studio specifico sulla FISICA QUANTISTICA e sulla MEDICINA INTEGRATA

  • Conclude nel 2018 il percorso formativo in NUTRIPUNTURA c/o l’Istituto Osteopatico “Il Fulcro” di Monastier (TV) e poi si specializza a Trieste seguendo il Dott.Fabio Burigana e il fondatore Patrick Veret.

  • Febbraio 2018. Inizia collaborazione con il Dott. Pier Mario Biava , responsabile della scoperta del CODICE EPIGENETICO .

  • Attualmente unica formatrice nel mondo per la disciplina Olit, in grado di rilasciare questo titolo di Operatore Olistico.

 

 

Contatta Silvia